Bonus Facciate

Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale concesso dallo Stato per abbellire gli edifici delle nostre città e consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti senza un limite massimo di spesa.

CHE COS’È IL BONUS FACCIATE?

L’agevolazione consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.

Se i lavori di rifacimento della facciata riguardano interventi che influiscono dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, è richiesto che siano soddisfatti i requisiti delle “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” e quelli, relativi ai valori di trasmittanza termica (ad esempio, esecuzione del cappotto termico). 
QUALI LAVORI SONO AMMESSI PER ACCEDERE AL BONUS FACCIATE?

I lavori ammessi per il Bonus Facciate riguardano edifici esistenti, parti di essi, o unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali. Gli interventi ammessi sono i seguenti:
consolidamento, ripristino, compresa la sola pulitura e tinteggiatura della superficie
consolidamento, ripristino, miglioramento delle caratteristiche termiche anche in assenza dell’impianto di riscaldamento
rinnovo degli elementi costitutivi della facciata esterna, dei balconi, degli ornamenti e dei fregi
rinnovo delle grondaie, dei pluviali, dei parapetti, dei cornicioni e di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata
le spese per l’acquisto dei materiali
la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse
i diritti pagati per la richiesta di titoli abitativi edilizi
le spese relative all’installazione di ponteggi e allo smaltimento dei materiali rimossi
la tassa per l’occupazione del suolo pubblico

A CHI SPETTA L'INCENTIVO?

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.

in particolare, sono ammessi all’agevolazione:

  • i titolari di un diritto reale sull’immobile
  • i condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali
  • gli inquilini
  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
  • il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile
  • il coniuge
  • i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado
  • il componente dell’unione civile
  • il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile, né titolare di un contratto di comodato
Erogazione dell’incentivo

Una volta richiesta la detrazione, l’importo verrà rimborsato tramite l’erogazione di 10 rate annuali.

NOVITA’ 2020: Cessione del credito e opzione per il contributo sotto forma di sconto

Ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), i soggetti che negli anni 2020 e 2021 sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente:

  • per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, da ottenere tramite cessione del credito ad altri soggetti, ad esempio: le banche, gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
  • per la cessione di un credito d’imposta di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

Per qualsiasi informazione sull’erogazione dell’incentivo (Cessione del Credito o Sconto in Fattura) rivolgetevi alla Vostra Banca che saprà indirizzarvi e darvi ragguagli in merito.
Inoltre sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile legge tutte le informazioni in merito alla normativa

VORRESTI ACQUISTARE DA NOI IL MATERIALE PER REALIZZARE UN FANTASTICO CAPPOTTO CON IL BONUS FACCIATE?